top of page

L’ESPERIENZA DEL RITRATTO

Aggiornamento: 16 feb

Il corso di fotografia che ho realizzato per FUORI FUOCO sull'esperienza del ritratto.


Con molto piacere e non poca emozione annuncio l’uscita su Fuori Fuoco, del corso che ho realizzato sul ritratto fotografico. È stato un lavoro molto impegnativo ma sicuramente stimolante. La piattaforma di Fuori Fuoco l’ho trovata molto interessante e dopo aver conosciuto gli ideatori e aver trascorso con loro 3 giornate bellissime in Sardegna, dove abitano e dove abbiamo realizzato il corso, mi ha entusiasmato ancora di più. L’idea è stata quella di prendere il modello delle piattaforme che oggi offrono programmi, film e serie tv, concentrato sulla fotografia. Ogni mese infatti arricchiscono l’offerta con nuovi corsi, contenuti di approfondimento e interviste a professionisti che lavorano nel mondo della fotografia professionale. Ho il piacere di poter rientrare tra questi e il corso che ho realizzato penso sia qualcosa di assolutamente inedito, ora ti spiego perchè e se arrivi fino alla fine dell'articolo ti svelerò qualcosa che all’interno del corso non troverai.


L'Esperienza del ritratto: il corso di fotografia che ho realizzato per Fuori Fuoco.
L'Esperienza del ritratto: il corso di fotografia che ho realizzato per Fuori Fuoco.

Navigando su internet, specialmente su Instagram e YouTube mi sono accorto che è davvero pieno di corsi di fotografia, nel marketing oggi va molto di moda la vendita di corsi online, cosa che ammetto mi è stata proposta diverse volte per aumentare la mia audience ma ho sempre rifiutato di farlo perchè non volevo fosse soltanto un mezzo per incrementare i miei guadagni, non mi sentivo ancora pronto per insegnare. Tuttavia tra video gratuiti su YouTube e offerte di vari siti, mi sono reso conto che non esisteva un vero corso sull'esperienza del ritratto fotografico, cioè come lo vivo io e quello che faccio vivere alle persone che scelgono di farsi fotografare da me. Più volte ho parlato nei miei articoli di ritratto e degli ingredienti necessari per poterlo realizzare, cosa molto diversa dal fotografare semplicemente una persona, quindi non mi voglio soffermare su questo ma posso dirti che il corso che ho realizzato per Fuori Fuoco è estremamente completo e soprattutto è diverso da tutti gli altri corsi che puoi trovare online.

Ho fatto un po’ impazzire i ragazzi addetti alla produzione perchè ho voluto registrare delle sessioni fotografiche dove io mi incontravo per la prima volta col mio soggetto e ci tenevo che fosse ripreso tutto integralmente, senza tagli e senza operatori tra noi. Semplicemente con una camera in un angolo a riprendere tutto ciò che sarebbe successo in quella stanza. Per me era una condizione necessaria perchè ciò che volevo raccontare era qualcosa che a parole spesso è difficile spiegare ma soprattutto è difficile immaginare e comprendere e quindi volevo che si potesse vedere senza alcun tipo di artificio. Puoi immaginare il mio stato d’animo prima della registrazione: non c’era un copione, non avevo un programma da rispettare e che potesse guidarmi, tutto veniva scritto nel momento in cui accadeva, l’imprevedibilità è stato l’ingrediente principale. Sentivo di essermi preso un rischio enorme ma ero talmente entusiasta del risultato che sarebbe potuto venire fuori che sono andato avanti come un treno, senza esitazioni e dubbi.

Poi ho commentato tutta la sessione di ritratto fotografico andando ad evidenziare alcuni momenti e facendo quindi vedere quello che a parer mio bisogna fare per riuscire ad entrare in connessione vera e profonda con la persona chi ci sta davanti.

La cosa bella è che si può vedere e sentire tutto: dal momento in cui ci presentiamo al momento finale in cui ci salutiamo, non c’è finzione e non c’è una recita finalizzata al corso.


Conclusioni

Spero di averti messo sufficiente curiosità e che sceglierai di vederlo se vorrai entrare in un mondo completamente nuovo e considerare il ritratto fotografico da una prospettiva diversa.

Ma ora arriva il premio che ti ho promesso all’inizio: le relazioni sono un gioco di potere.

E fin qui mi dirai, cosa c’entra col ritratto? C’entra perchè quando realizzi una fotografia di ritratto instauri una relazione col tuo soggetto e in quel momento chi si sta facendo fotografare deve essere sicuro di potersi fidare di te. E qual’è il modo che tutti gli esseri umani hanno per esser sicuri di potersi fidare? Testare. Se devi arrampicarti utilizzando una corda non provi prima a tirare senza aggrapparti? Avviene la stessa cosa: ci saranno inevitabilmente delle situazioni in cui il tuo soggetto cercherà di prevaricare, di comandare, di non essere pienamente disponibile ai tuoi desideri ma in realtà l’unica cosa che vuole è la prova di potersi fidare di te. Mantieni il controllo, fai sentire che qualsiasi cosa decidi di fare la state facendo insieme, fai capire che non ha bisogno di pensare a cosa fare perchè hai la sicurezza delle tue idee e vedrai che si sentirà al sicuro, coccolato e protetto e insieme vivrete un’esperienza incredibile.

bottom of page